PML Mobili per Ufficio Office Forniture

Sedie Per Ufficio

Sedie Per Ufficio

Per i clienti piu' esigenti PML ha selezionato, una vasta tipologia di sedie per ufficio.

L’ergonomia di una sedia per ufficio funzionale asseconda l’anatomia e le esigenze di ogni corpo, con l’obiettivo di ottenere un comfort posturale ottimale. Avvolgenti, confortevoli, regolabili: Sedie per ufficio pensate per rispondere al benessere della persona, ai gusti individuali e a regole estetiche universali. Linee innovative, frutto di una minuziosa ricerca dei materiali, di particolari accostamenti di finiture e di soluzioni tecniche che garantiscono un’estrema maneggevolezza. Le nostre Sedie per ufficio operative ti faranno lavorare al meglio grazie al loro design, funzionale alle necessità di tutti i giorni. Le Sedie per ufficio direzionali ti rappresenteranno appieno, attraverso dettagli ricercati e materiali pregiati, con un occhio di riguardo anche alla comodità. Le sedie attesa ufficio ti accoglieranno con garbo, avvolgendoti nella loro morbidezza ed ergonomia. Ti siederai. Vorrai restarci. Lo senti? È questo il benessere in ufficio. Troviamo insieme la tua sedia gemella, in abbinamento con una scrivania operativa o direzionale.

Una sedia ergonomica per ufficio serve a garantire il benessere fisico e la produttività di chi la utilizza per molte ore al giorno, promuovendo una postura corretta e riducendo il rischio di disturbi muscolo-scheletrici. Le certificazioni UNI EN 1335 e CAM sono fondamentali per assicurare rispettivamente la qualità ergonomica e la sostenibilità ambientale del prodotto.

A Cosa Serve una Sedia Ergonomica ?

L'obiettivo principale di una sedia ergonomica è adattarsi alle forme del corpo e ai movimenti dell'utente, offrendo un supporto adeguato per prevenire l'insorgere di dolori e problemi di salute legati a una seduta prolungata. I suoi benefici principali includono:

  • Miglioramento della Postura: Grazie a schienale, seduta, e braccioli regolabili, aiuta a mantenere la naturale curvatura della colonna vertebrale, riducendo la pressione sui dischi intervertebrali.

  • Riduzione di Dolori e Infortuni: Un supporto lombare adeguato e la possibilità di regolare l'altezza e la profondità della seduta prevengono dolori a schiena, collo e spalle.

  • Aumento del Comfort e della Produttività: Essere seduti comodamente riduce l'affaticamento e le distrazioni, permettendo di mantenere la concentrazione più a lungo e migliorando le prestazioni lavorative.

  • Miglioramento della Circolazione: Una seduta ben progettata distribuisce uniformemente il peso del corpo, evitando la compressione degli arti inferiori e favorendo una corretta circolazione sanguigna.

L'Importanza delle Certificazioni

Le certificazioni non sono solo sigle, ma garanzie che la sedia acquistata rispetta precisi standard di qualità, sicurezza e sostenibilità.

Certificazione UNI EN 1335

Questa è la principale norma europea che definisce i requisiti di sicurezza, resistenza e dimensioni per le sedie da ufficio. Una sedia certificata UNI EN 1335 assicura che:

  • È Ergonomica: Le dimensioni della sedia (altezza del sedile, profondità, altezza dei braccioli) sono state progettate per adattarsi a un'ampia gamma di corporature, garantendo una postura corretta.

  • È Sicura e Stabile: La sedia ha superato test specifici di stabilità, resistenza e durata per prevenire ribaltamenti e rotture accidentali durante l'uso quotidiano.

  • È Conforme alla Legge: In Italia, il D.Lgs. 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro prevede che le sedute per i videoterminalisti debbano avere caratteristiche ergonomiche, e la norma UNI EN 1335 è il riferimento tecnico per rispettare tali requisiti.

Certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi)

La certificazione CAM attesta la sostenibilità ambientale del prodotto. Questi criteri, definiti dal Ministero dell'Ambiente, sono obbligatori per gli acquisti della Pubblica Amministrazione ma rappresentano un importante valore aggiunto anche per i privati. Una sedia con certificazione CAM garantisce che:

  • Materiali Sostenibili: È realizzata con materiali riciclati, riciclabili o provenienti da fonti gestite in modo responsabile (come legno certificato FSC o PEFC).

  • Basse Emissioni: Durante il processo produttivo sono state limitate le emissioni di sostanze nocive, come i composti organici volatili (COV) e la formaldeide, contribuendo a un ambiente di lavoro più salubre.

  • Design Sostenibile: La sedia è progettata per essere durevole, facilmente riparabile e disassemblabile a fine vita, per favorire il riutilizzo dei componenti e un corretto smaltimento.

In sintesi, mentre la UNI EN 1335 si focalizza sulla salute e la sicurezza dell'utente, la CAM si concentra sulla salute del pianeta, garantendo una scelta responsabile a 360 gradi.